Il Monastero di Agios Nektarios (Santo Nectario) è un luogo unico dove è presente la Grazia dello Spirito Santo nell’isola di Egina e merita senza dubbio l’attenzione di chi visita l’isola.
Il Monastero è noto con il nome del Santo Nektarios perchè egli visse in questo luogo gli ultimi dodici anni della sua vita. Il monastero di Agios Nektarios è tuttavia dedicato alla Santissima Trinità e fu costruito vicino al moderno villaggio di Kontos, a 6 km dal porto di Egina città.
Nello stesso luogo, ai tempi di Bisanzio, vi era collocato il Monastero di Zoodohos Pigi (la primavera che dà la vita, cioè la Santa Madre) il quale fu distrutto e chiuso nel 1834, con un decreto dei re bavaresi di Grecia.
Settanta anni dopo, nel 1904, Agios Nektarios, che a quel tempo era direttore della Scuola ecclesiastica Rizarios di Atene, decise di riparare e ricostruire il vecchio monastero e dedicarlo alla Santissima Trinità alla quale dedicò anche un inno.
INNO DI AGIOS NEKTARIOS ALLA SANTISSIMA TRINITA’:
Per tre anni il Santo si prodigò per ricostruire il monastero dove, nel 1907, vi si trasferì una confraternita femminile che ebbe il Santo come padre spirituale e guida.
Nel 1908, Nektarios decise di ritirarsi dalla Scuola Ecclesiastica del Rizarios e di recarsi ad Egina per vivere vicino al monastero.
Tutt’oggi un’imponente scalinata conduce i visitatori dal cortile del Monastero della Santissima Trinità alla seconda chiesa del luogo dedicato al Santo. Questa enorme chiesa, forse la più grande dei Balcani dedicata ad Agios Nektarios, è un dono dei pellegrini al Santo.
Costruita grazie alle donazioni di persone di tutto il mondo che sono state beneficiate dal Santo, la chiesa è stata fondata il 16 dicembre 1973.
I lavori di costruzione terminarono nel maggio 1994.
In questi ventuno anni furono costruite due chiese separate, una sotterranea e l’altra sopraelevata. Entrambi sono molto grandi, più di 600 metri quadrati ciascuna.
Dieci scale di marmo conducono il visitatore all’interno della chiesa superiore illuminata da quattro file di finestre con archi rossi.
Intorno alla chiesa ci sono cinque cappelle per i battesimi e l’imponente cupola sembra coronare l’intero edificio.
La chiesa è decorata all’interno con marmo bianco e intagli in legno. Lì si trova il grande reliquiario d’argento con le reliquie del Santo (tra i quali c’è anche il suo Sacro Teschio) e un altro reliquiario contenente la sua mano.
Oggi il monastero è abitato da 14 suore.
Il monastero hai due importanti festività:
I greci usano toccare i reliquiari con le loro croci o braccialetti in corda – i komposxinia – per ottenere un po ‘di grazia dal Santo. I braccialetti sono poi indossati o custoditi come come talismani. I komposxinia posso essere acquistati all’interno del monastero di Agios Nektarios.
La chiesa di Agios Nektarios e il monastero della Santissima Trinità sono aperti tutti i giorni, dall’alba al tramonto e l’entrata è gratuita.
Durante la tua visita, è necessario essere coperti:
TRAGHETTI PER EGINA
Promuovi la tua agenzia
Scrivi per noi
All Rights Reserved Isola Egina 2020
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.