Skip to main content

Il tesoro nascosto di Egina: l’isolotto Moni

20 Luglio 2023

Conosciuto come l’isola dei pavoni, Moni di Egina è un tesoro nascosto che aspetta di essere scoperto. Situato a pochissimi metri dalla bellissima isola greca di Egina, l’isolotto Moni è il paradiso degli amanti della nuatura con acqua cristallina, spiagga sabbiosa e vegetazione lussureggiante.

INDICE

Cosa vuol dire Moni in greco e attenzione all’accento…

Il nome “Moni” deriva dalla parola greca che sta per piccola isola, isolotto appunto e Moni è stata a lungo un rifugio per marinai, pirati e mercanti durante le passate conquiste. Gli italiani pronunciano Moni con l’accento finale sulla /i/, Monì, ma è importante notare che Moni in sé non ha accento.
Tuttavia, quando viene pronunciato con questa enfasi (Monì) il termine assume un significato colloquiale che allude alla parte intima di una donna.

YouTube video

Geografia dell’isolotto Moni

Immersa nel Golfo Saronico della Grecia, Moni è una delle sei piccole isole dell’arcipelago di Egina. Tutti gli isolotti, di dimensioni diverse, sono situati vicini tra loro in uno specchio d’acqua poco profondo. Ricche di vegetazione e di panorami mozzafiato, sono famose per il loro paesaggio aspro e le spiagge di sabbia bianca brillante, circondate da acque limpide e ricche di fauna selvatica. Per questo motivo, l’isolotto di Moni e le altre isole sono state considerate un’area protetta dal governo greco e rappresentano un paradiso per gli amanti del birdwatching e della natura.

Moni: l’isola dei pavoni

L’isolotto di Moni è un rifugio idilliaco in cui si trovano diverse specie di piante e animali. Un’incredibile varietà di fiori selvatici, cactus, ulivi, fichi e tamerici costeggiano la riva, mentre le acque cristalline circostanti ospitano una vasta gamma di specie ittiche, tra cui molte protette. Se sei fortunato, puoi anche avvistare delfini, foche e la tartaruga marina in via di estinzione, che viene a riva per nidificare durante i mesi estivi, permettendoti un raro incontro ravvicinato con questa maestosa specie.

Questo è uno screeshot di una offerta di Tour per Angistri e Egina.
L'immagine è composta da 4 immagini nelle quali c'è una barca, i turisti sulla barca, i turisti che si tuffano in mare dalla barca e una foto dove si intravede un monastero e i turisti che camminano in quella direzione.

Inoltre, l’isolotto vanta una grande varietà di specie di uccelli, tra cui gabbiani reali, sterne, gheppi, capinere, upupe e, soprattutto, pavoni, che possono essere visti aggirarsi tra i bagnanti, creando un’esperienza davvero unica. È interessante notare che l’origine dei pavoni è un mistero: alcuni ritengono che si aggirino per Moni fin dai tempi antichi, mentre altri suggeriscono che siano stati portati sull’isolotto più di recente. In ogni caso, la bellezza di queste creature non può essere sopravvalutata e molti turisti si ritrovano spesso incantati dal loro piumaggio splendente, soprattutto quando sono appollaiati in cima a scogliere rocciose che si affacciano sul mare turchese.

Servizi a Moni per i turisti

La pittoresca isola di Moni è molto amata dagli amanti dello yottaggio, che arrivano da lontano fino alle sue coste. La spiaggia è piacevole ma presenta tratti rocciosi. Lettini e ombrelloni sono disponibili a pagamento insieme alla connessione Wi-Fi ma per chi desidera una opzione gratuita, c’è la possibilità di sedersi sotto gli alberi. per questa opzione, consiglio di arrivare presto al mattino, soprattutto durante l’alta stagione, altrimenti si rischia di rimanere bloccato sotto al sole! Il bar che offre i lettini e il wi-fi, offre anche una varietà di bevande e pasti semplici come toast e panini. Ci sono anche un paio di cabine bagno ma tieni presente che possono diventare piuttosto sporche quando l’isola è affollata.

Come raggiungere l’isolotto Moni da Egina

L’isolotto di Moni si trova proprio di fronte il porticiolo di Perdika dell’isola Egina.
Viaggiando da Egina centro, se non si è automuniti, invece di prendere il lento e inaffidabile sistema di autobus dell’isola di Egina, è consigliabile prendere un taxi (direzione Perdika porto) e condividerlo. Il tragitto dura circa 15 minuti.
Una volta raggiunto il porticiolo di Perdika, si prende una navetta per Moni che impega, anche in questo caso, circa 15 minuti per raggiungere l’isolotto.

Tour organizzato di Egina, Agistri e Moni in barca con partenza da Atene

Da Atene invece, c’è la possibilità di partecipare a un tour di Egina, Agistri con una bella nuotata in compagnia a Moni.

Questo è uno screeshot di una offerta di Tour per Angistri e Egina.
L'immagine è composta da 4 immagini nelle quali c'è una barca, i turisti sulla barca, i turisti che si tuffano in mare dalla barca e una foto dove si intravede un monastero e i turisti che camminano in quella direzione.

Erika Inversi
Ricercatrice, Blogger, Onironauta.
Cyberattivista di Greenpeace
Ideatrice e Autrice di isolaegina.com

error: Content is protected !!