Il Baklava greco è uno dei dessert più iconici e deliziosi del mondo.
Questa prelibatezza a base di pasta sfoglia, noci e miele è amata in tutto il mondo, ma è in Grecia che questa dolce delizia raggiunge la sua massima espressione l’aggiunta di qualche ingrediente segreto.
In questo articolo:
- Intro
- Origini Antiche del Baklava
- Il Baklava arriva in Grecia
- Gli Ingredienti Segreti del Baklava Greco
- Come si Prepara il Baklava Greco?
- Baklava Greco: Un Patrimonio Gastronomico
- Baklava è una Parola Greca?
- Dove Comperare il Baklava a Egina
Origini Antiche del Baklava
Sebbene le origini del baklava siano spesso associato all’Impero Ottomano, esse possono essere fatte risalire a tempi più antichi.
È opinione diffusa infatti che gli Assiri (Siri) già introrno all’800 a.C. realizzavano un impasto di sottile pasta di pane e noci tritate, addolcito con miele e cotto in rudimentali forni a legna. I
l baklava veniva consumato solo in occasioni speciali e considerato un piatto per i ricchi fino alla metà del XIX secolo. Ancora oggi in Turchia si usa l’espressione: “Non sono abbastanza ricco per mangiare baklava tutti i giorni”.
Nel III secolo a.C., le famiglie dei ricchi assiri producevano baklava per eventi speciali. Poiché il regno armeno era situato su rotte commerciali note per spezie e seta, nella ricetta del baklava furono incorporati cannella e chiodi di garofano. Inoltre, gli arabi aggiunsero alla ricetta tradizionale acqua di rose e cardamomo.
Quando la ricetta del baklava ha iniziato a diffondersi in diverse culture, il sapore del baklava si è sviluppato in sfumature uniche.
Questo delizioso dolce si fece strada nei grandi palazzi persiani e nelle ricche famiglie romane e bizantine.
Il Baklava arriva in Grecia
Il Baklava è giunto in Grecia attraverso una storia di migrazioni e influenze culinarie che risale a molti secoli fa.
L’Impero Ottomano, che controllò gran parte della Grecia per diversi secoli, ha giocato un ruolo fondamentale nell’introduzione del Baklava in questo Paese.
Durante il periodo dell’Impero Ottomano, molti aspetti della cultura turca, compresa la cucina, hanno influenzato la Grecia. Il Baklava, con la sua ricca storia ottomana e la sua irresistibile dolcezza, divenne presto parte integrante della tradizione culinaria greca.
Oggi, il Baklava è una prelibatezza amata in Grecia, preparata con amore e dedizione da pasticcerie e famiglie in tutto il Paese, e rappresenta una parte importante del patrimonio gastronomico greco.
Gli Ingredienti Segreti del Baklava Greco

Il Baklava greco è una sublime sinfonia di sapori, una danza di ingredienti straordinari che cattura l’anima culinaria.
La pasta Fillo (dal greco φύλλο che significa “foglia”) cuore e anima di questa delizia, richiede abilità e pazienza, trasformando ogni morso in un’esperienza sensoriale senza pari.
Le noci, un elemento tradizionale, sono state audacemente sostituite dal prelibato pistacchio di Egina, acclamato come il migliore al mondo. Questo gioiello dorato è l’artefice segreto del Baklava greco, donando al dolce un’incomparabile unicità nel sapore, nella consistenza e nelle proprietà nutritive.
I pistacchi sono coltivati in Grecia da migliaia di anni, con alcuni dei più antichi frutteti di pistacchi situati a Egina. Questi sono stati una fonte di ispirazione per i panettieri greci che utilizzano i pistacchi locali per creare un baklava dal sapore unico.
I pistacchi non solo aggiungono un delizioso sapore croccante ma offrono anche numerosi benefici per la salute: sono ricchi di vitamine e minerali essenziali come vitamina E, fibre e proteine, che le rendono un vero superfood, un superpistacchio!
Le noci e i pistacchi vengono quindi tritati finemente e mescolati con zucchero, miele, cannella e, a volte, chiodi di garofano per creare un ripieno ricco e aromatico.
Questo sciroppo aromatico e speziato si insinua tra gli strati di pasta sfoglia e i pistacchi, creando quella consistenza appiccicosa e quel sapore dolce, avvolgente e appagante per il quale il baklava greco è così famoso e apprezzato.
Come si Prepara il Baklava Greco?
Preparare il Baklava greco richiede pazienza e precisione. Ecco una panoramica dei passaggi chiave:
- Preparazione della pasta sfoglia (fillo): La pasta viene stesa sottilissima con un mattarello o, idealmente, con una sfogliatrice per pasta. Ogni strato di pasta deve essere spennellato con abbondante burro chiarificato per ottenere una consistenza perfetta.
- Preparazione del ripieno: I pistacchi vengono tostati leggermente e tritati finemente. Si mescolano con lo zucchero e le spezie per creare un ripieno aromatico. Alcune ricette includono anche scorza d’arancia o limone grattugiata per un tocco di freschezza.
- Unione: Gli strati di pasta sfoglia e ripieno vengono alternati, creando una serie di strati. Tradizionalmente, gli stati sono almeno otto strati, ma alcuni baklava possono averne molti di più.
- Taglio: Dopo l’unione il baklava viene tagliato in piccoli quadrati o losanghe prima della cottura per rende più facile servirlo in porzioni come dessert.
- Cottura e Sciroppo: Il Baklava viene infornato a temperatura media fino a quando diventa dorato e croccante. Appena sfornato, lo sciroppo speziato e bollente, viene versato sopra di esso.
Il Baklava croccante perchè appena sfornato, assorbirà il succo dolce e aromatico dello sciroppo che renderà il suo ripieno più morbido e irresistibile ad ogni morso.
Baklava Greco: Un Patrimonio Gastronomico
Il Baklava greco è spesso associato a occasioni speciali e celebrazioni. In Grecia, è un dessert tradizionale per matrimoni, feste di compleanno e altre festività. La sua complessità e il suo sapore straordinario lo rendono un simbolo di ospitalità e generosità.
Il Baklava greco è molto più di un semplice dessert; è un’esperienza culinaria ricca di storia e tradizione. Questo dolce stratificato di pasta sfoglia, pistacchio e sciroppo speziato rappresenta l’incontro di culture e gusti che hanno reso la cucina greca unica.
Con la sua complessa preparazione e il suo sapore inconfondibile, il Baklava greco rimane un tesoro culinario che è amato in tutto il mondo.
Se non l’hai ancora provato, dovresti sicuramente concederti la gioia di gustare questo delizioso e intrigante dessert greco.
Baklava è una Parola Greca?
L’origine della parola “baklava” è oggetto di dibattito tra gli studiosi e può essere ricondotta a diverse lingue e influenze culturali. Tuttavia, la teoria più accettata suggerisce che il termine “baklava” abbia origine dall’arabo.
Il termine “baklava” è probabilmente una derivazione dall’arabo “بَقْلَاء” (pronunciato / baqlāwā /), che si riferisce a qualcosa di dolce e tenero.
L’arabo è stato una lingua influente nell’Impero Ottomano, e gran parte della cultura culinaria ottomana ha ricevuto influenze linguistiche e culturali dall’arabo.
Quando l’Impero Ottomano ha diffuso il Baklava in tutto il mondo mediterraneo e oltre, il termine “baklava” è stato adottato per indicare questo prelibato dolce composto da strati sottili di pasta fillo, noci tritate e sciroppo dolc
Mentre la parola “baklava” potrebbe avere origini arabe, va notato che la preparazione del dolce ha subito numerose influenze e adattamenti in varie culture e regioni, dando origine a numerose varianti regionali.
Quindi, sebbene il nome possa essere derivato dall’arabo, la sua evoluzione e diffusione hanno coinvolto molte culture e tradizioni culinarie diverse.
Dove si Trova il Migliore e Tradizionale Baklava a Egina
A Egina, il baklava si trova ovunque; anche nei supermercati dove però si tratta di una versione del dolce industriale e confezionata per il trasporto.
Per gustare il vero baklava greco a Egina, in centro ci sono tre negozi dove consiglio di andare:
Pasticceria ceffetteria AIAKEION e si trova tra i ristoranti di fronte il lungo mare di Egina: Lasciandosi alle spalle il porto, prosegui tenedo la tua destra e troverai la pasticceria.
MOURTZIS PISTACHIOS, si trova vicino al caratteristico mercato del pesce con ristoranti; lasciando il porto alle spalle, prosegui verso destra verso il mercato del pesce.
Il negozio non è molto visibile dal lungo mare perchè si trova in una via interna.
Negozio di dolci e torte (fatte a mano) ΜΜΕΛEΝΙΟ ΑIΓΙΝΑ, vicino la Torre Marcello in centro a Egina.