Paleochora era la citta vecchia di Egina e si innalza in un colle situato a Souvala, di fronte alla Chiesa e Monastero di Santo Nectario.
Durante il dominio turco, gli Egineti furono costretti a rifugirasi su questo colle per circa 1000 anni e qui vi costruirono diverse chiesette ancora visibili tutt’oggi anche se di molte rimangono solo le rovine. Il numero importante di chiese presenti nell’intera isola dimostra la grande religiosità degli isolani.
Il percorso per visitare tutte le chiesette è caratteristico e molto piacevole anche se in salita e in un terreno per lo più roccioso. E’ possibile sostare e sedersi all’ombra in qualche punto.
Budget necessario
€ 00.00 accesso gratuito
Tipo di percorso
Piccoli gruppi. Il percorso presenta una difficoltà media, in salita con zone più o meno rocciose.
Consigli per la visita
Durante l’estate Paleochora è una zona molto calda e prevalentemente esposta al sole. Assicuratevi di visitarla durante le ore meno calde, di indossare un cappello e di portare con voi dell’acqua. A paliahora non ci sono zone di ristoro.