Come arrivare a Egina è una breve guida su come raggiungere l’isola Egina, quali mezzi di trasporto sono a disposizione, costi, servizi di prenotazione e altre utili informazioni.
In questo articolo:
- Intro
- Come arrivare a Egina dall’Italia: le compagnie aeree
- Servizio di trasferta vs il taxi locale
- In autobus: durata del viaggio e costo del biglietto per raggiungere il porto Pireo
- GATE del Porto per Egina e cosa fare quando si è al Porto Pireo
- Traghetti per Egina e Sistema Unico di Prenotazione Online
Il modo più rapido per raggiungere Egina partendo dall’Italia è indubbiamente l’aereo con destinazione Atene, Grecia.
Egina (Aegina), a differenza di alcune altre isole greche come Korfù, non dispone di un proprio aeroporto.
Tuttavia, è possibile giungere sull’isola con una breve traversata in traghetto dal porto di Pireo ad Atene, il viaggio richiede poco più di un’ora.
Come arrivare a Egina dall’Italia: le compagnie aeree.
Diverse sono le compagnie che operano voli per Atene, tra cui Volotea e Aegean Airlines.
Aegean Airlines rappresenta la compagnia aerea nazionale della Grecia. Entrambe queste aziende aeree offrono voli diretti da luoghi come Venezia fino ad Atene.
Una volta atterrati presso l’aeroporto di Atene, per raggiungere Egina è necessario dirigersi verso il porto del Pireo.
Per farlo, sono disponibili tre opzioni: un servizio di trasferimento o un taxi locale, entrambi in grado di condurti ovunque tu desideri, oppure l’autobus che effettua fermate programmate.
Servizio di trasferta vs il taxi locale
Una volta giunti all’aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos, se hai prenotato in anticipo un servizio di trasferimento per il tuo hotel o il porto del Pireo, un autista ti aspetterà nell’area arrivi tenendo un cartello con il nome o il codice della prenotazione.
Come alternativa al servizio di trasferimento, hai la possibilità di optare per un taxi, che troverai in fila all’uscita dell’area arrivi.
Il taxi richiederà circa 45 minuti per raggiungere il porto (a seconda del traffico) e il costo attuale sarà di circa 55 euro, mentre durante le ore notturne potrebbe aggirarsi tra gli 80 e i 90 euro. In entrambi i casi, potresti considerare la possibilità di condividere il taxi e dividere i costi con qualcuno che sta facendo lo stesso tragitto.
Tuttavia, ci sono un paio di aspetti da considerare con il taxi: innanzitutto, l’autista di solito parla greco o inglese (a volte anche solo in minima parte) e in secondo luogo, purtroppo, alcuni tassisti, specialmente quelli non ufficiali, potrebbero cercare di addebitarti un importo molto superiore rispetto alle tariffe ufficiali.
Per quanto riguarda il servizio di trasferimento, impiega naturalmente lo stesso tempo per raggiungere il porto del Pireo, ma la prenotazione avviene in italiano e il pagamento viene effettuato in anticipo, quindi non ci saranno sorprese sgradite.
Quando sei con il taxista o il servizio di trasferimento, puoi richiedere di essere portato al Gate E8 del Porto del Pireo se stai dirigendoti verso Egina o Aigistri.
In autobus: durata del viaggio e costo del biglietto per raggiungere il porto Pireo
All’uscita dell’aeroporto, troverai una piattaforma dedicata ai taxi e varie linee di autobus. Per raggiungere il Porto Pireo, la linea di autobus di nostro interesse è la X96.
Attualmente, al momento della stesura, il costo del biglietto dell’autobus è di 5.50 euro, ed è possibile acquistarlo presso la biglietteria situata sulla piattaforma appena fuori dalla zona arrivi dell’aeroporto.
All’atto dell’acquisto, ti verrà consegnato sia il biglietto che uno scontrino. Assicurati di conservarlo fino alla fine del viaggio, poiché talvolta il lettore potrebbe non riuscire a leggere e convalidare il biglietto, e lo scontrino rappresenta l’unico documento per comprovare la validità del titolo di viaggio.
Se non riesci ad acquistare il biglietto presso la biglietteria, puoi richiederlo direttamente a bordo dell’autobus. In questa eventualità, assicurati di avere la somma esatta, poiché il conducente potrebbe non avere il cambio. Ad esempio, se intendi pagare con una banconota da 50 euro, è probabile che il conducente non accetti il pagamento e ti neghi la corsa.
Il percorso dall’aeroporto al Porto Pireo ha una durata approssimativa di 1 ora e 20 minuti, a seconda delle condizioni del traffico. Inoltre, dovrebbe esserci anche un servizio X96 Express, anche se al momento non ho ancora chiarito completamente come e quando sia operativo.
All’interno dell’autobus, troverai un pannello informativo con elencate le diverse fermate lungo il percorso. Tuttavia, nel caso in cui non ti sentissi a tuo agio con l’inglese o il greco, puoi tranquillamente rivolgerti all’autista e comunicargli semplicemente “Porto Pireo”. Di solito, l’autista comprenderà che stai dirigendoti verso il porto e ti avviserà di scendere quando raggiungerete la fermata corrispondente al Pireo.
In ogni caso, è importante notare che la fermata al Porto Pireo rappresenta l’ultima tappa del tragitto dell’autobus. A questo punto, ti troverai nelle vicinanze del Porto, esattamente al GATE E8, che è il punto di interesse per i servizi diretti verso Egina.
Tieni presente che nelle prime ore del mattino, l’autobus potrebbe non effettuare la fermata al GATE E8, ma in un’altra area. Se stai dirigendoti a Egina, assicurati di dirigersi verso il GATE E8.
GATE del Porto per Egina e cosa fare quando si è al porto Pireo.
Al momento dell’arrivo, il Porto sarà visibile sulla destra una volta che si è provenienti dall’aeroporto. Una volta scesi dall’autobus, sarà necessario attraversare una larga strada particolarmente trafficata, dopodiché si accederà al Porto del Pireo, dove saranno presenti vari chioschi dedicati ai traghetti.
È fondamentale assicurarsi di entrare nel cancello corretto, specificamente quello destinato ai traghetti diretti a Egina e alle isole Saroniche: il GATE E8.
Se hai prenotato in anticipo il tuo biglietto tramite il sistema unico di prenotazione online, puoi rivolgerti al chiosco per ritirare un biglietto cartaceo, anche se di solito dovrebbe bastare avere il codice.
Nel caso invece tu non disponga di un biglietto elettronico, puoi dirigerti al chiosco indicato per il traghetto verso Egina (Aegina in inglese) oppure chiedere a uno qualsiasi dei chioschi di guidarti verso quello per Egina. Una volta acquistato il biglietto, ti dirigerai verso il molo e aspetterai il tuo turno per imbarcarti, mostrando il biglietto al momento dell’imbarco.
Durante periodi di pandemia, è importante anche essere in possesso di un codice QR relativo alla tua vaccinazione o a un test negativo eseguito nelle 48/72 ore precedenti all’imbarco (ti consiglio di consultare il sito web governativo greco per ulteriori dettagli).
Al momento dell’acquisto del biglietto, dovrai compilare anche un modulo aggiuntivo in cui fornirai alcune informazioni personali riguardanti il tuo viaggio.
Prenotare il biglietto tramite il Sistema di Prenotazione Unico Online
Consiglio di utilizzare il Sistema Unico di Prenotazione Online dei Traghetti per diverse ragioni:
- Esplora destinazioni, orari e disponibilità in modo semplice e immediato attraverso il Sistema Unico di Prenotazione Online dei Traghetti.
- Dopo aver prenotato il tuo biglietto online, riceverai un codice univoco da presentare alla biglietteria del porto per ritirare il tuo biglietto. Questo codice ti garantisce un posto a bordo del traghetto.
- La prenotazione online è in un sistema sicuro, fornita anche il lingua italiana e qualsiasi cambiamento ti verrà notificato.
Raccomando di presentarti al porto almeno 20 minuti prima dell’orario di partenza, specialmente durante i periodi di alta stagione turistica, per garantire una partenza senza intoppi.
In alternativa, hai la possibilità di contattare direttamente telefonicamente l’ufficio delle biglietterie delle diverse compagnie di navigazione. Troverai i numeri e le informazioni di riferimento nella pagina dedicata ai Traghetti per Egina e nel Sistema Unico di Prenotazione.
Tuttavia, la comodità e l’efficacia della prenotazione online offrono una soluzione più agevole per garantirti un viaggio sereno e senza stress.