Ha il colore del tramonto, il profumo della resina, il sapore del divino
L’incantevole isola greca Egina è anche conosciuta come l’ISOLA DEI PISTACCHI.
Grazie al suo particolare clima ventilato e moderato i pistacchi crescono rigogliosi e assumono un color verde intenso, un sapore ed un profumo inconfondibili.
Inoltre, Il terreno sabbioso dell’isola crea le condizioni favorevoli per un pistacchio sano e ricco di proprietà per la salute.
Il consumo del pistacchio è piuttosto remoto tanto che i pistacchi sono citati anche nell’antico Testamento. Le origini della pianta del pistacchio sono da collocare tra Palestina Siria, Iran e Turkmenistan.
Il pistacchio arrivò in Grecia nel 330 a.C. a seguito della conquista del territorio da parte di Alessandro Magno e solo successivamente in Italia e Spagna.
Grecia, Italia e Spagna sono gli unici Paesi a produrre il pistacchio nella comunità europea.
Nell’isola greca Egina, la coltivazione dei pistacchi è molto intensa in proporzione alle piccole dimensioni dell’isola. La coltivazione è pressochè concentrata in alcune aree ed in particolare nel villaggio di KIPSELI – il cui nome in realtà significa ALVEARE perchè un tempo si produceva anche il miele.
La produzione di pistacchio dell’isola Egina è sufficiente a soddisfare la richiesta locale dell’isola e parte della Grecia, ed in particolare quella degli Ateniesi che ben conoscono la qualità del pistacchio di questa isola. Gli atenieni si recano ad Egina per il weekend e lì fanno la scorta di pistacchi o alternativamente se li fanno recapitare al porto Pireo. Questi pistacchi sono per uso personale o da distribuire a ospiti particolarmente importanti e graditi.
I greci sono davvero grandi consumatori di pistacchi. Adorano il pistacchio ed è per loro il simbolo della vita e della prosperità. Ad ogni occasione e nella cucina greca, il pistacchio è onnipresente. I greci amano donare il pistacchio ai loro ospiti e amici più cari in segno di gratitudine e affetto.
Per gli Egineti – legati ancora di più alle tradizioni locali – il pistacchio è estremamente importante e per questo naturalmente non transigono sulla qualità. Quindi, torna buono il detto: “quando a Roma, fai come i romani” che significa che assicurarsi di comperare un prodotto di qualità, basta accertarsi di essere in un negozio che vende pistacchio agli Egineti. Certo, se non si conosce l’isola non è una impresa così immediata capire quali sono i produttori che vendono al dettaglio e dove.
Nell’isola Egina infatti ci sono solo alcuni produttori che vendono anche al dettaglio: uno tra questi è la Pistacchiocultura di KIPSELI molto popolare tra gli Egineti inquanto produce e vende pistacchio al dettaglio e tutto l’anno da ben 4 generazioni!
Il pistacchio è ormai conosciuto anche come un superfood ma per essere tale deve essere coltivato nel modo corretto, conservato, confezionato e venduto secondo rigide regolamentazioni per mantenerne intatte qualità e proprietà.
Solo se queste procedure sono rispettate correttamente, otteniamo un superpistacchio!
Di seguito i molteplici benefici, scientificamente convalidati, ottenuti da un moderato consumo di pistacchi e unitamente ad una dieta sana ed equilibrata:
1. Il pistacchio è ricco di nutrienti come una vasta gamma di sali minerali tra i quali: calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, selenio, zinco, rame e manganese.
2. Contengono inoltre le vitamine del gruppo B
3. Contengono un basso contenuto di calorie
4. Sono ricche di antiossidanti che riducono il rischio di cancro ed infiammazione cellurare, prevendo i danni alle cellule del corpo
Buone notizie anche per chi pratica sport ad alta intensità ed è attento al peso: il pistacchio offre una valida soluzione naturale sià alla perdita di peso sià al ripristino dei liquidi persi durante un allenamento intenso.
E’ stato scoperto infatti che Il consumo di pistacchi, fatto seguire da una adeguata quantità di acqua, può aiutare a ripristinare i liquidi e gli elettroliti persi dopo un allenamento intenso o a causa di temperature elevate.
5. Sono ottimi per la vista perchè contengono luteina e zeaxanthin che riducono la formazione della cattaratta
6. Sono benefici per l’intestino perchè ricchi di fibre, combattono la stipsi. Inoltre aumentano la presenza della flora intesinale benefica più di quanto possa fare il consumo di mandorle
7. Contengono un’elevata quantità di proteine e sono quindi consigliati per i vegani. Circa 28 grammi di pistacchio apportano alla persona 6 grammi di proteine che sono la quantità giornaliera consigliata
8. Aiutano a ridurre il peso se consumato dovendo aprire il guscio del pistacchio. Questa operazione infatti aiuta la persona a prendere coscienza della quantità di pistacchio che sta consumando e, di conseguenza, di limitarne il consumo.
9. Il pistacchio può proteggere il cuore, riducendo il livello di colesterolo e alta pressione sanguinea
10. Il pistacchio ha un basso indiche glicemico e questo favorisce l’equilibrio degli zuccheri nel sangue e di conseguenza previene il rischio di aumento di peso ed il diabete di tipo 2
11. Riduce il rischio di tumore al colon e al pancreas grazie all’alto contenuto di fribre e alla elevata presenza di γ-tocoferolo
FONTI
Pistacchiocultura di Kipseli Fistiki
Food and Drug Administration
https://www.medicalnewstoday.com/articles/322899.php
Tesi di Monaco Francesco
https://www.etrurio.com/wp-content/uploads/2017/02/Tesi-Di-Monaco-Francesco-Arboricoltura-Generale-Coltivazioni-Arboree.pdf
NCBI – US National Library of Medicine
National Institutes of Health https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4890834/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29258268
Promuovi la tua agenzia
Scrivi per noi
All Rights Reserved Isola Egina 2020
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.